Sicily

L’isola più grande del Mediterraneo sorprende per la diversità visiva

fotografia di paesaggio, mare, terra, e cielo blu
fotografia di paesaggio, terra, lava, vulcano e betulle
fotografia di paesaggio, bosco fiume, muschio e acqua in movimento
fotografia di paesaggio, mare, terra, e cielo blu, faraglioni di Ciriga
fotografia di paesaggio, mare, notturno, scogli, faraglioni, e luna nascosta
fotografia di paesaggio, fiori, terra, campagna e cielo blu

la Sicilia appare quasi irriconoscibile: La Scala dei Turchi richiama le scogliere bianche di Dover; i Calanchi di Cannizzola evocano le distese lunari dello Zabriskie Point americano; l’Argimusco, con i suoi megaliti, rimanda alla spiritualità arcaica di Stonehenge; le betulle dell’Etna potrebbero appartenere a un bosco svedese; il bosco di Malabotta, infine, sembra uscito da una fiaba nordica, con la sua luce filtrata e il suo silenzio immobile.

Ogni fotografia è un invito a guardare l’isola con occhi nuovi. Il paesaggio, svuotato dai segni più ovvi dell’identità locale, acquista una dimensione universale. Non è più “la Sicilia”, ma un atlante di possibilità geografiche, un continente in miniatura, una terra che sembra altrove ma è profondamente sé stessa.

© 2025 Simone Florena
envelopecartplus-circle