Borghi d'Italia

L'incanto dei borghi più belli d'Italia

Questa serie celebra l’incontro tra paesaggio e memoria, restituendo ai borghi del Sud Italia una voce visiva fatta di luce, materia e sospensione. Dalla Sicilia alla Calabria, ogni scatto racconta un frammento di tempo scolpito nella pietra, immerso nel silenzio della natura o nella malinconia di un crepuscolo.

I volumi architettonici si stagliano tra nebbie, rovine, scogliere e alture, trasformando i borghi in presenze sceniche, vive e quasi metafisiche. Non c’è ricerca dell’effetto, ma di un equilibrio profondo tra lo sguardo e l’anima dei luoghi. La luce – calda, rarefatta o notturna – svela le superfici come tessuti, fa affiorare la storia, suggerisce un’attesa.

Non sono cartoline, ma ritratti: fotografie che fermano l’invisibile, restituendo dignità e bellezza a ciò che lentamente scompare. Un viaggio visivo nell’Italia che resiste, silenziosa e potente.

il borgo di scilla fotografia notturna con mare in movimento
borgo di Savoca in estate, di notte, è magico. set del film The Godfather
borgo di Castelmola. La nebbia cala sulla piazza e su tutto il borgo fino alla vicina città di Taormina nella Sicilia orientale
borgo di Cefalù, il duomo e tutti i tetti che lo circondano si affacciano sul mare blu della Sicilia
borgo di Castiglione situato alle pendici del monte Etna. Lava e neve fanno da sfondo
borgo di Montalbano Elicona al tramonto. Già eletto borgo più bello di Italia, si affaccia sulle isole Eolie
il borgo di sperlinga, il suo castello normanno scavato nella roccia domina tutto lo storico borgo
borgo di Pentadattilo, arroccato su di una rupe dalla forma di una mano con cinque dita, è anche conosciuto come: borgo fantasma
borgo di Petralia Soprana, eletto borgo più bello di Italia nel 2019, costruito su di uno sperone di montagna del parco delle Madonie
© 2025 Simone Florena
envelopecartplus-circle